
Crumble di Salatì all’olio extravergine di oliva su Vellutata di Piselli alla Menta
Preparati a un’esplosione di sapori e consistenze con questa vellutata di piselli alla menta e crumble di biscotto salato all’olio EVO. È un piatto che incanta al primo assaggio, un vero abbraccio vellutato che unisce la dolcezza dei piselli freschi alla vivacità inaspettata della menta, il tutto elevato da una nota sapida e croccante. L’elemento chiave? Quel crumble di biscotto salato all’olio EVO, un ingrediente geniale che trasforma una semplice vellutata in un’esperienza gourmet. Immagina la morbidezza della crema che incontra l’esplosione di gusto e texture del crumble: ogni cucchiaiata è un equilibrio perfetto tra delicatezza e carattere.
Ingredienti per la ricetta
- 400 g di piselli freschi o surgelati
- 1 scalogno piccolo
- Brodo vegetale q.b.
- Qualche fogliolina di menta fresca
- 50 g di biscotti salati Salatì all’olio extravergine di oliva
- Olio EVO, sale, pepe
Procedimento:
1
Cuoci gli ingredienti
Tritate lo scalogno e fatelo appassire in una pentola con un filo d’olio.
Aggiungete i piselli, coprite a filo con il brodo vegetale e cuocete per circa 15 minuti.
2
Frulla tutto
A fine cottura, aggiungete le foglie di menta, sale e pepe.
Frullate tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia.
3
Prepara il crumble
Mentre la vellutata cuoce, mettete i biscotti in un sacchetto per alimenti e frantumateli grossolanamente con un batticarne o un mattarello.
Impiattamento:
4
Servi subito!
Servite la vellutata calda o tiepida, completando ogni piatto con un filo d’olio a crudo e una generosa spolverata del crumble di biscotti.
Un’ode alla semplicità che si trasforma in pura raffinatezza!
La vellutata di piselli alla menta con crumble di biscotto salato Salatì all’olio EVO è molto più di una semplice zuppa: è un’ode alla semplicità che si trasforma in pura raffinatezza. Questo piatto, facile da realizzare ma dal risultato sorprendente, è ideale per una cena elegante o un pranzo leggero, capace di coccolare il palato con la sua cremosità e di stupire con la sua innovativa componente croccante. La freschezza della menta eleva i piselli a un livello superiore, mentre il crumble aggiunge quella “marcia in più” che lo rende davvero memorabile. Una ricetta che dimostra come bastano pochi ingredienti di qualità e un pizzico di creatività per creare un capolavoro.
In abbinamento alla ricetta
La vellutata ha un profilo aromatico interessante: dolcezza vegetale, freschezza erbacea e una nota sapida e croccante dal biscotto.
Vini Consigliati: Eleganza e Freschezza
Per questa insalata, cerchiamo vini che abbiano una buona acidità e una certa mineralità, capaci di sgrassare il palato e valorizzare i sapori marini e le olive.
- Vermentino di Sardegna DOC: Questo bianco sardo è un’ottima scelta. Offre freschezza, una buona mineralità e sentori che richiamano la macchia mediterranea e note agrumate, perfetti per bilanciare la dolcezza dei piselli e la freschezza della menta. La sua sapidità si lega bene al crumble.
- Soave Classico DOC: Un vino veneto elegante e delicato, con note floreali e di mandorla, e una piacevole acidità. La sua finezza si sposa bene con la cremosità della vellutata e non copre la delicatezza dei piselli e della menta.
- Sauvignon Blanc (Alto Adige o Friuli-Venezia Giulia): Un Sauvignon Blanc italiano di queste regioni offre note erbacee, agrumate e talvolta un sentore di foglia di pomodoro o peperone che si armonizzano splendidamente con la menta e la dolcezza del pisello, aggiungendo un tocco di vivacità.
Drink Alcolici: Cocktail Che Stupiscono
Per i cocktail alcolici, puntiamo su drink freschi, agrumati o con note erbacee che possano rinfrescare e completare il profilo aromatico dell’insalata.
- Mojito (alleggerito o con meno zucchero): La menta è già presente nella vellutata, quindi un Mojito con una quantità ridotta di zucchero (o sostituito con sciroppo d’agave) amplificherà quella nota erbacea e rinfrescante. La lime e il rum bianco leggero non copriranno i sapori del piatto.
- Gin Basil Smash: Questo cocktail utilizza basilico fresco, gin, succo di limone e sciroppo semplice. La nota erbacea del basilico si sposa in modo sorprendente con la menta e i piselli, mentre l’acidità del limone e la struttura del gin bilanciano la cremosità della vellutata.
- Vodka Sour con una punta di zenzero: Un cocktail pulito e rinfrescante. La vodka neutra permette al limone di brillare, mentre una leggera nota di zenzero grattugiato aggiungerà un tocco piccante che pulisce il palato e si sposa bene con la dolcezza dei piselli.
Drink Analcolici: Freschezza per Tutti
Anche senza alcol, è possibile creare abbinamenti che valorizzino la ricetta, puntando su freschezza, note agrumate ed erbacee.
- Limonata Menta e Zenzero: Un classico rinfrescante che riprende le note chiave del piatto. Limone per l’acidità, menta per la freschezza erbacea e zenzero per una punta di vivacità che “sgrassa” il palato dalla cremosità della vellutata.
- Elisir di Cetriolo, Mela Verde e Lime: Frulla cetriolo, mela verde e succo di lime con un po’ d’acqua e filtra. Il risultato è un drink incredibilmente rinfrescante e vegetale, che si lega bene con la natura dei piselli e offre un contrasto croccante con la menta.
- Tè Verde Freddo al Gelsomino: Un’opzione più insolita ma molto raffinata. Il tè verde ha note erbacee e leggermente amare che possono creare un bel contrasto con la dolcezza dei piselli, mentre il gelsomino aggiunge un tocco floreale elegante che si sposa con la menta. Servilo senza zucchero o con un dolcificante molto leggero.
Scegli l’abbinamento che più si adatta al tuo gusto e all’occasione per rendere il tuo Crumble di Salatì all’olio extravergine su Vellutata di Piselli alla Menta un’esperienza indimenticabile!